Pochi si fanno responsabili di due peccati d’omissione della storia recente: l’educazione al bene comune e alla fraternità, fondamentale per una società giusta e solidale; [...]
Si è concluso ad Addis Abeba, in Etiopia, il secondo vertice dell’Unione Africana sul clima (ACS2), incontro preparatorio in vista della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti [...]
La concezione della follia espressa da Erasmo sminuisce in parte il ruolo della razionalità nell’esistenza umana, a patto di «non ritenere estraneo a sé, niente di [...]
La vita ha quattro sensi: amare, soffrire, lottare e vincere. Chi ama soffre, chi soffre lotta, chi lotta vince. Se ami molto, anche se lotti tanto, soffri poco, e vinci sempre. E perché ci [...]
È un tempo di guerra. Non a caso, i principali posti di potere sono occupati da uomini forti. Non si tratta solo dei casi mediaticamente più rilevanti. Le dichiarazioni deliranti di [...]
Il 2024, l’anno più caldo mai registrato a livello globale, ha segnato una tappa cruciale nella crisi climatica. È stato infatti il primo anno solare in cui la temperatura media [...]
In un'epoca segnata da crescenti tensioni geopolitiche, conflitti sanguinosi e un inquietante ritorno alla logica del riarmo, emerge con forza una proposta radicale e audace, ma allo stesso tempo [...]
È sabato 13 novembre 2021 e, con un giorno di ritardo sulla tabella di marcia, la ventiseiesima Conferenza delle parti sul clima si chiude con il Patto di Glasgow. Un documento che mette nero [...]
“Un appello per la giustizia climatica e la casa comune: conversione ecologica, trasformazione e resistenza alle false soluzioni” è il titolo del documento presentato nella Sala [...]
Il Giubileo del 2025 ha come titolo e slogan : “Pellegrini di Speranza” questo mi ha posto molti interrogativi, soprattutto mi sono trovato a chiedermi se nel tempo presente, in un mondo [...]