Giustizia, Pace, e Salvaguardia del Creato (GPIC) si rivolge alla scoraggiante realtà che stiamo oggi affrontando in questo mondo impoverito, maltrattato e ferito. Povertà, fame, violenza, degrado ambientale e riscaldamento globale, guerre imminenti per l’acqua, odierni conflitti nel nome del petrolio, lotte per la terra e il cibo… tutto questo è un richiamo alla necessità di cambiare.
La crisi è reale, ma la prima e ultima parola rimane la speranza: noi speriamo perché esistono realtà per cui vale la pena vivere e altre che donano, portano e sostengono la vita: amore, riconciliazione, compassione, giustizia, pace, solidarietà e guarigione. Abbiamo creato un mondo che è a rischio: se ascoltiamo il messaggio di Gesù, possiamo cambiare e vivere in un modo diverso e, invece di una cultura della violenza, avremo una cultura della pace.
Trump vuole essere originale, deciso a rifiutare tutto ciò che gli altri hanno fatto pretendendo di fare meglio di loro con un metodo molto semplice: scuotere l'albero così [...]
Massacri e fosse comuni. Secondo le Nazioni Unite, circa 3.000 corpi sono stati trovati sparsi per le strade di Goma, ancora in attesa di sepoltura dopo che la città è caduta sotto i [...]
Qualunque sia l’oggetto della domanda, una risposta netta e univoca è impossibile. Solo l’aritmetica offre risposte univoche; la matematica un po’ meno, la fisica ancora [...]
The Trump sa di essersi impadronito di un impero fragile, “dai piedi d’argilla”, zavorrato da “40 mila miliardi di dollari di debito – poco meno di metà del Pil [...]
«La speranza non è previsione del futuro, ma è la visione del presente in stato di gestazione». L’illuminante precisazione di Erich Fromm arricchisce non poco la [...]