Giustizia, Pace, Integrità del Creato
Giustizia, Pace, Integrità del Creato
Giustizia, Pace, Integrità<br /> del Creato
Giustizia, Pace, Integrità del Creato
Giustizia, Pace, Integrità del Creato

"È ora di smettere di mercificare e sfruttare le risorse del pianeta".

Ethic 09.07.2024 Óscar Granados Tradotto da: Jpic-jp.org

"L'età della resilienza" (Denver, 1945), è il titolo dell'ultimo libro dell'economista e sociologo americano Jeremy Rifkin. Intervista in quella che definisce "la dura realtà della nostra specie": la speranza nelle nuove generazioni, le guerre che stanno devastando il mondo, il futuro del lavoro e il suo rapporto con l'intelligenza artificiale.

Nel suo libro "L'età della resilienza" lei invita il lettore a ripensare la propria esistenza sulla Terra e, in generale, il modo in cui si relaziona con le altre specie. In quale momento storico ci troviamo?

Siamo di fronte all'estinzione. Mi spiego meglio. Nelle ultime centinaia di anni abbiamo vissuto sotto il dominio di un sistema basato sull'uso del petrolio, del carbone e del gas per alimentare quella che abbiamo chiamato l'era dei combustibili. Tuttavia, questo stile di vita ha avuto gravi conseguenze per il nostro pianeta. Abbiamo immesso nell'atmosfera una grande quantità di gas a effetto serra, provocando un aumento della temperatura globale e un cambiamento climatico catastrofico. Per ogni grado Celsius di aumento della temperatura, l'atmosfera trattiene il 7% in più di precipitazioni dal suolo, provocando eventi meteorologici sempre più intensi e distruttivi. Dalle inondazioni improvvise alla siccità, dagli uragani alle ondate di calore, ne vediamo ovunque gli effetti devastanti. Questo cambiamento altera drasticamente gli ecosistemi, minacciando la vita di innumerevoli specie, compresa la nostra. Gli scienziati ci avvertono che siamo nel bel mezzo della sesta estinzione di massa della vita sulla Terra e questa volta la responsabilità è di noi umani.

Esiste un modo per evitare l'estinzione?

Sì, è possibile, perché abbiamo le risorse per farlo: le nuove tecnologie, le meraviglie della scienza e l'accuratezza della matematica, e il richiamo del mercato capitalistico per promuovere il benessere economico della società. Inoltre, vediamo che i giovani sono molto spaventati.

Non solo i giovani, ma anche gli anziani...

Sì, anche gli anziani, i genitori, i nonni. Ma è nei giovani che si trova la chiave. Nonostante la gravità della situazione, c'è speranza. La generazione Z ha capito che il nostro pianeta è molto più potente di quanto pensassimo. Stanno iniziando a capire che il pianeta non è qui per essere dominato e sfruttato, ma è un sistema complesso e dinamico di cui sono parte interdipendente. Questo riconoscimento ci dà l'opportunità di cambiare il nostro rapporto con la Terra e di adottare un approccio più rispettoso e sostenibile alla natura. È ora di smettere di mercificare e sfruttare le risorse del pianeta e di iniziare a lavorare in armonia con l'idrosfera e gli altri sistemi naturali.

In un certo senso, questa è una buona notizia.

Certo che lo è. Uno dei punti salienti è il notevole coinvolgimento e la consapevolezza della Generazione Z in relazione alla crisi climatica. Abbiamo assistito a manifestazioni di massa guidate da giovani, che sono scesi pacificamente in strada per chiedere un'azione urgente sull'emergenza climatica globale. Per la prima volta nella storia, stiamo assistendo a un'intera generazione che si identifica non solo come individuo, ma come specie in pericolo. Questi giovani riconoscono i loro simili come parte della stessa famiglia evolutiva, trascendendo le divisioni politiche, religiose e tribali.

António Guterres, Segretario generale delle Nazioni Unite, ha detto che l'umanità ha aperto le porte dell'inferno. È d'accordo con questa affermazione?

Sì, completamente. Ma mi permetta di condividere una riflessione su questo. L'intera infrastruttura del nostro pianeta è una risorsa: comunicazioni, energia, mobilità, logistica, acqua, edifici, ambiente. Questo perché abbiamo sviluppato un mondo che non è preparato ad affrontare un evento di estinzione e il cambiamento climatico. Che si tratti della progettazione di edifici, di sistemi stradali o della gestione delle acque sotterranee, questa nuova sfida non è stata presa in considerazione. La crisi attuale è la più grave da quando l'uomo abita questo pianeta, circa 200.000-300.000 anni fa. La nostra intera infrastruttura è stata progettata per un'epoca di clima temperato, l'Olocene. Ora, invece, siamo nell'era dell'Antropocene, dove l'idrosfera è la forza dominante. In effetti, questo pianeta è più precisamente un pianeta acquatico che terrestre. Stiamo ancora scoprendo l'importanza dell'idrosfera. Essa determina tutte le forme di vita. Senza idrosfera, non c'è litosfera. L'idrosfera influenza persino la formazione del suolo ed è essenziale per l'equilibrio e la sostenibilità del nostro ambiente planetario. Determina la vita delle piante e degli animali, nonché la composizione dell'atmosfera con l'ossigeno che fornisce. Influenza anche la biosfera nel suo complesso.

Oggi siamo testimoni di come le acque si stiano ribellando. La vera ironia di tutto questo è che una volta pensavamo di poter dominare questo pianeta. Non è così, lo abbiamo commercializzato, privatizzato, usato, inquinato a beneficio di una sola specie. Ora l'opportunità è che una nuova generazione entri nell'industria, nella governance e nella società civile per iniziare a trasformare il nostro mondo. I politici, per lo più appartenenti alle generazioni precedenti, non stanno affrontando adeguatamente le sfide di oggi. Abbiamo bisogno di nuove idee e di un approccio rinnovato a tutti i livelli: industria, università, società civile e governo. La prima fase ha visto le giovani generazioni protestare nelle strade. Ora, la fase successiva prevede che questa generazione entri in diversi settori della società e inizi a implementare le idee emerse, portandole oltre i risultati raggiunti finora. Tuttavia, il problema è che non riusciremo a raggiungere questo obiettivo guardando video su TikTok. Questi temi richiedono una riflessione profonda e un impegno serio.

Parlando di vecchi e nuovi modelli, cosa significa per il progresso dell'umanità che nel XXI secolo i Paesi risolvono ancora le loro differenze con le guerre?

Quello a cui assistiamo oggi nel mondo, anche se può sembrare scoraggiante, in realtà ci mostra un barlume di speranza. Stiamo assistendo a un cambiamento significativo nella geopolitica, dove i confini si stanno chiudendo e i Paesi sono sempre più in competizione per le risorse limitate. Questa dinamica riflette un gioco a somma zero in cui ogni nazione lotta per la propria sopravvivenza in un mondo che deve affrontare la scarsità di risorse, la perdita di leggi e il degrado ambientale. Siamo a un punto di svolta, un evento di estinzione, e questo caos geopolitico è un segno che il vecchio paradigma sta per finire. Nelle mie conversazioni con i leader governativi e aziendali noto un cambiamento nel discorso. Non si parla più di progresso, ma di resilienza e adattabilità. Tuttavia, molti non hanno ancora compreso appieno cosa comporti questo cambiamento. Stiamo passando dalla geopolitica alla politica della biosfera. Ciò significa che la governance non sarà più limitata agli Stati nazionali sovrani, ma comprenderà anche forme di governance bio-regionale. Gli eventi climatici non rispettano i confini politici, ma influenzano ecosistemi che trascendono queste divisioni artificiali.

Molti dei leader di oggi non sono ancora convinti del cambiamento climatico. Negli Stati Uniti, un negazionista del riscaldamento globale potrebbe diventare nuovamente presidente. 

Vi racconterò una storia accaduta a San Antonio, in Texas, che è davvero stimolante ed esemplifica come le decisioni strategiche possano trasformare un intero Stato in termini di energia sostenibile. Il Texas, uno Stato tradizionalmente repubblicano, qualche anno fa si trovava a un bivio su come affrontare il proprio futuro energetico. Nonostante un'iniziale propensione per le centrali nucleari, un'analisi approfondita ha rivelato che questa opzione comportava costi e rischi considerevoli. L'energia eolica era vista come una risorsa più consistente e meno rischiosa. Quindi, con una decisione coraggiosa e visionaria, il Texas ha optato per una transizione verso l'energia sostenibile. Una scommessa guidata in gran parte dagli investimenti degli agricoltori. Oggi è un leader nazionale in questa tecnologia. Non è l'unico esempio. Anche gli stabilimenti della General Motors in Kentucky e Tennessee [entrambi repubblicani] utilizzano energia rinnovabile per la produzione di camion elettrici e sono una testimonianza di questa tendenza. È affascinante vedere come anche in territori politicamente conservatori si stiano verificando cambiamenti significativi. Figure come Trump e altri leader politici dovrebbero essere consapevoli di questi sviluppi e dei loro benefici. Le industrie sostenibili si stanno espandendo negli Stati che tendono a sostenere Trump. Quindi, anche se lui si oppone all'energia eolica, sono i suoi sostenitori che ora lavorano in queste industrie.

Quasi 30 anni fa lei ha pubblicato "La fine del lavoro", in cui discute dell'uso di nuove tecnologie e processi produttivi. Cosa significa oggi l'IA per l'occupazione futura?

In un certo senso, l'IA è sopravvalutata. Sebbene avrà certamente i suoi utilizzi, in particolare per promuovere un'infrastruttura più distribuita, localizzata e democratica (ad esempio nella gestione della rete elettrica, nello sviluppo di microgrid – o rete locale di produzione e distribuzione di energia - e nell'ottimizzazione della mobilità e della logistica), è sbagliato credere che l'IA sarà in grado di prevedere tutto del futuro. L'IA ha dei limiti intrinseci. Quando i dati vengono raccolti, sono già obsoleti e l'IA non tiene conto dell'effetto farfalla e delle esternalità negative. Ogni azione su questo pianeta vivente ha conseguenze di vasta portata, alterando momento per momento aspetti fondamentali del nostro ambiente. La natura non è un insieme di risorse passive, ma è dinamicamente animata. Quindi, anche se i dati possono sembrarci preziosi, spesso sono avulsi dalla vera natura del nostro pianeta dinamico, caratterizzato da continui cambiamenti e flussi.

Cosa direbbe a chi si sente sopraffatto dalle sfide che dobbiamo affrontare?

Che la speranza è insita nella nostra biologia neurale. Gli esseri umani possiedono neuroni empatici, scoperti negli anni '90, che ci permettono di vivere le emozioni degli altri come fossero le nostre. Questo impulso empatico trascende i confini culturali e ha il potenziale di unire l'umanità in un desiderio condiviso di prosperità collettiva. Sebbene ci siano state fluttuazioni storiche nella consapevolezza empatica, l'era attuale segna un cambiamento significativo verso l'empatia per l'umanità nel suo complesso, indicando una strada promettente per il futuro. La vita è un dono inestimabile e, sebbene non ne comprendiamo appieno lo scopo, sappiamo di desiderare di più. Desideriamo prosperare e prosperare. L'empatia è un mezzo per fornire sostegno reciproco, sia ad altri esseri umani che ad altri esseri. Dobbiamo sfruttare questo concetto, questo sentimento, questa essenza della vita e mobilitarla in un movimento socio-politico volto a trasformare il nostro modo di esistere su questo pianeta.

Vedi, «Es hora de dejar de mercantilizar y explotar los recursos del planeta»

Lascia un commento