Con un'età media di 74 anni, sei leader politici gestiscono da soli circa 50.000 miliardi di euro di ricchezza del pianeta. Quali sono le conseguenze di questa realtà demografica per il mondo?
La gerontocrazia economica ha il controllo del pianeta. I numeri brillano come diamanti nella vetrina di un gioielliere. Gli infinitamente citati BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica), insieme agli Stati Uniti, prima potenza mondiale, controllano il 48,9% del PIL mondiale. Se il PIL mondiale nel 2023, secondo i calcoli dell'International Financial Analysts (AFI), è stato di 105 mila miliardi di dollari, queste sei nazioni possiedono 51,34 mila miliardi (46,31 mila miliardi di euro) della ricchezza mondiale.
Il “problema” è una semplice constatazione. I leader di questi Paesi (Lula, 78 anni; Putin, 71 anni; Modi, 74 anni; Jinping, 71 anni; Cyril Ramaphosa, 71 anni) sommano 444 anni, con una vita media di 74 anni. E al fuoco si aggiunge benzina. Perché Recep Tayyip Erdoğan, il settantenne presidente della Turchia, ha chiesto l'integrazione nei BRICS. Un Paese con una ricchezza di 907,1 miliardi di dollari (circa 818 miliardi di euro al cambio attuale), secondo i dati del 2022.
A questi si assomma che Joe Biden, invece di passare il testimone a Kamala Harris (59 anni), lo passerà a Trump, 78 anni: il pianeta continua a orbitare intorno alla gerontocrazia. Harris sarebbe stata un'eccezione tra la maggior parte dei Paesi più potenti della Terra.
Il destino, diretto o indiretto, di 8 miliardi di esseri umani dipende da anziani. Anche se ora che l'aspettativa di vita si allunga, quella bella parola è stata sostituita da quella scatola “disastrata” che è il concetto di terza età, che troppo spesso serve solo a nascondere la finitezza dell'esistenza dell'uomo. Un autoinganno.
“C'è del vero in questo invecchiamento, ma non sarei in grado di prevederne le conseguenze”, dice Joseph Nye, 78 anni, ex segretario alla Difesa degli Stati Uniti sotto Bill Clinton e professore alla Kennedy School of International Relations dell'Università di Harvard. “Ma ci sono casi”, osserva, ”che non rientrano nello schema: Francia, Italia, Spagna, Irlanda”.
Ogni Paese è un mondo, ma pensiamo, ad esempio, a un mondo che è un Paese: gli Stati Uniti hanno eletto un presidente a novembre. E fin dai Padri Fondatori ha le sue regole di gravitazione universale, un modo diverso di capire i punti di forza e di debolezza. Donald Trump (78), abile nel coniare commenti denigratori sui suoi rivali, mentre Biden (81) rimaneva in corsa per lo Studio Ovale, ripeteva costantemente il tormentone Biden for Residence invece di Biden for Presidence.
Qualsiasi opinionista sosterrebbe che è la capacità intellettuale, non quella fisica, a farla da padrona. “Alcune persone di 70 anni e più sono perfettamente qualificate per continuare a lavorare e a ricoprire posizioni di responsabilità. Dire il contrario significa discriminare, in questo caso sulla base dell'età”, riflette Mauro Guillén, professore alla Wharton School of Business dell'Università della Pennsylvania: “Non dobbiamo cadere nell'ageismo”. Un argomento perfetto. Incontestabile. Ma la vita nel XXI secolo non è né perfetta né incontestabile.
Gli Stati Uniti - che hanno una lunga e potente tradizione di veterani di guerra - sanno che il lato fisico conta, e conta molto. Non vogliono vedere un Presidente che guarda dalla parte sbagliata durante un'udienza. Secondo loro, questo trasmette debolezza di fronte ai nemici. Non possono permetterlo. Perché rappresentano la democrazia liberale più avanzata del mondo. Gli editoriali del New York Times che gli chiedevano di farsi da parte e di permettere a Kamala Harris di candidarsi indicavano che l'America è una nazione giovane, dove la gioventù è qualcosa in più non in meno. È nella sua storia, nelle sue guerre, che sono state molte, nel corso del XX e del XXI secolo.
“Le cadute di Biden, le sue dimenticanze, hanno fatto impressione sugli elettori americani, e c'era il dubbio se avrebbe resistito all'intensa e dura campagna elettorale”, commenta Carlota García Encina, ricercatrice senior sugli Stati Uniti e le relazioni transatlantiche presso l'Istituto Reale Elcano. Inoltre, “l'Europa ha valori diversi da quelli degli Stati Uniti”. Basti pensare ai generali, o ai professionisti con formazione militare, che hanno raggiunto, o sono stati vicini, allo Studio Ovale.
È indiscutibile - afferma Rafael Puyol, presidente dell'Università Internazionale di La Rioja (UNIR-Spagna) - che “abbiamo guadagnato anni sulla vita e vita sugli anni”. Anche se avverte: “Forse a causa della sua popolazione più giovane, la mentalità americana non ha ancora recepito il processo di invecchiamento come ha fatto in Europa”. Queste elezioni dimostrano che la gioventù è solo un'altra stella sulla loro bandiera.
Tuttavia, i numeri sono gli ancoraggi di un alpinista che scala un ottomila. Inamovibili. Un’altra ratio. Il PIL, secondo la cosiddetta parità del potere d'acquisto (PPP) che, in parole povere, risponde alla domanda su quanto denaro sarebbe necessario se volessimo acquistare beni e servizi identici in due Paesi diversi, rappresenta - descrivono gli esperti AFI - il 49,1% (BRICS più Stati Uniti) della ricchezza di questo globo blu che orbita intorno alla Via Lattea.
E questo numero ha delle conseguenze. Incide sulla prosperità economica e anche sullo scorrere del tempo. “Con l'avanzare dell'età, gli esseri umani si avvicinano alla fine del ciclo di vita e tendono ad essere più avversi al rischio, e avere governanti di quell'età potrebbe diminuire il programma di riforme”, avverte l'economista José Carlos Diez.
La condizione umana fa parte della realtà. “I leader più anziani non puntano all'innovazione, la loro strategia tende a essere a breve termine”, sottolinea José Manuel Amor, managing partner di AFI. “Gli anziani sono più conservatori e hanno difficoltà ad adattarsi ai cambiamenti. Quello che ignoriamo davvero è il mondo verso cui stiamo andando”.
Gli esperti consultano la propria sfera di cristallo. 65 anni sono i 50 di 15 anni fa. Questo tipo di frasi viene continuamente sbandierato dai media. La speranza è il titolo del romanzo sul futuro che si sta scrivendo oggi.
“Una maggiore longevità significa che ci sono più persone anziane e questo si riflette su tutti gli aspetti della vita, compresi sui politici, gli amministratori delegati e i dirigenti d'azienda”, osserva José Montalvo, professore di economia presso l'Universitat Pompeu Fabra (UPF). “Arrivano anche in migliori condizioni di salute, sia fisica che mentale”, descrive, aggiungendo che “l'esperienza è molto apprezzata per questo tipo di posizioni; una carriera molto lunga implica una percezione più profonda e strategica della conoscenza, insieme a maggiori connessioni, che rende anche più facile per loro rimanere in posizioni di responsabilità più a lungo”.
Ma oltre all'esperienza, soffre anche di una mentalità a breve termine, di un'avversione al rischio e i giovani sono poco mobilitati. C'è una frattura. Dov'è lo spazio per il riposo o la pensione? “Una persona di 60, 70 o 80 anni non è più la stessa di mezzo secolo fa. E la tendenza continuerà, soprattutto grazie alla tecnologia. Scommetto che i nostri figli vedranno lavorare persone di 90 e 100 anni”, prevede il sociologo Mauro Guillén. Ma è questo che ci aspettiamo dalla vita: lavorare più anni?
Per la prima volta nella storia, gli anziani superano nel mondo i bambini sotto i 5 anni ed entro il 2050 saranno più numerosi sia degli adolescenti che dei giovani tra i 15 e i 24 anni. Questo fenomeno sarà simile negli Stati Uniti, in Australia, Canada, Nuova Zelanda e Giappone. In innumerevoli democrazie. Gli analisti sostengono che si tratta di una delle più grandi storie di successo del XX secolo. Tuttavia, come le nuove tecnologie, solleva per gli esseri umani domande essenziali di cui non conosciamo le risposte.
Lascia un commento