La Mondiale dell’Infanzia è stata istituita nel 1954 e si celebra ogni anno il 20 novembre per promuovere il rispetto ed i diritti dei bambini. Il 16 giugno 1991 l'Organizzazione dell'Unità africana ha istituito la Giornata mondiale del bambino africano, che ogni anno si celebra in questa data per ricordare il 16 giugno 1976, quando migliaia di studenti sudafricani manifestarono a Soweto per chiedere un'istruzione di qualità e centinaia di bambini furono uccisi e feriti dal regime di apartheid in vigore all'epoca.
In tutto il continente africano ci sono conflitti che portano scompiglio. Come in tutte le guerre, i più colpiti sono le donne e i bambini. La situazione dei bambini nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) è da molto tempo preoccupante. Nel 2017 la RDC è stata classificata al 176° posto su 188 Paesi nell'Indice di sviluppo umano (ISU). I bambini nella RDC sono i più colpiti da questo diffuso sottosviluppo poiché sono spesso orfani, sfollati o lavorano nelle miniere.
Una situazione sempre più grave
Nel dicembre 2017 nella RDC c'erano 4,49 milioni di sfollati a causa della guerra, tra cui 2,7 milioni di bambini. Si stima che ci fossero allora 13,1 milioni di persone bisognose di assistenza umanitaria, tra cui 7,9 milioni di bambini. Inoltre, i diritti umani dei bambini congolesi sono spesso violati, nonostante la legislazione vigente. La Costituzione congolese vieta i matrimoni forzati, garantisce il diritto all'istruzione senza discriminazioni, il diritto alla salute, ecc. Sebbene questi diritti siano legalmente protetti, di fatto nella RDC spesso non sono rispettati. Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha documentato almeno "11.542 gravi violazioni commesse contro i bambini da più di 40 parti in conflitto, con un aumento del 60% rispetto al periodo precedente (2010-2013)".
Le Nazioni Unite non hanno specificato il tipo di violazioni commesse, ma le ragioni sono molteplici: il fattore più rilevante è la precarietà, seguita dal diffuso stato di guerra e dalla presenza di gruppi armati stranieri come le Forces Démocratiques de Libération du Rwanda (FDLR) nel Nord Kivu, il che significa che i conflitti armati continuano a mietere vittime.
La situazione dell'istruzione non è certo migliore: il 28,9% dei bambini tra i 5 e i 17 anni non va a scuola. Di questi, il 52,7% sono ragazze. Le ragazze e le donne sono le più colpite dalle guerre e dai conflitti interetnici. Secondo Amnesty International, lo stupro di bambine di 10 anni o meno è comune nella RDC, contribuendo alla diffusione di malattie sessualmente trasmissibili. Secondo l'UNICEF, nel 2012 erano circa 88.000 i bambini affetti da HIV/AIDS.
La guerra civile congolese è terminata nel 2003. Tuttavia, in alcune aree della RDC, come la provincia di Katanga o il Kasai, ci sono ancora milizie. Secondo l'UNICEF nel 2018 tra i 5.000 e i 10.000 bambini prestavano servizio nelle milizie del Kasai. Nelle province di Tanganika e Sud Kivu si parla di circa 3.000 bambini reclutati nelle milizie.
Tuttavia, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha segnalato una diminuzione del numero di bambini soldato: un totale di 7.736 bambini (di cui 7.125 maschi e 611 femmine) avrebbero lasciato i gruppi armati e si stima che il numero di bambini reclutati dai gruppi armati a livello nazionale sia sceso da 2.085 nel 2014 a 1.049 nel 2017.
È nelle miniere che i bambini congolesi sono spesso costretti a lavorare. Ovunque, quello nelle miniere rimane anche oggi un lavoro duro e pericoloso. Ma nella RDC questo lavoro è molto pericoloso perché le condizioni sono pessime, il lavoro dura molte ore e i bambini vengono impiegati per estrarre tungsteno, stagno e tantalio, tutti elementi essenziali per la produzione di telefoni cellulari, sputnik e console musicali, ma molto inquinanti. Amnesty International ha rivelato che marchi come Renault, Microsoft, Lenovo e BMW si riforniscono di cobalto dalla RDC, contribuendo a perpetuare il lavoro minorile.
C'è speranza all'orizzonte?
Nel 2017 il governo congolese ha adottato un piano d'azione che mira a sradicare il lavoro minorile entro il 2025. Tuttavia, il governo congolese aveva già presentato un piano d'azione simile nel 2011, mai attuato.
Lo sfruttamento del lavoro minorile non è un fenomeno esclusivo della RDC, infatti è diffuso in tutta l'Africa subsahariana. Mentre sono circa 158 milioni i bambini tra i 5 e i 14 anni costretti in tutto il mondo a lavorare contro la loro volontà, quasi 69 milioni si trovano nell'Africa subsahariana.
Negli ultimi anni sono stati, comunque, compiuti progressi significativi: la mortalità infantile alla nascita è passata da 184 decessi per 1.000 nati vivi nel 1990 a 94 nel 2016, con un calo del 49%. Tuttavia, il tasso di mortalità al di sotto dei cinque anni è in aumento, passando da 280.000 decessi nel 1990 a 304.000 nel 2016. Infatti, il 98% dei decessi infantili si registra sotto i cinque anni »Le ragioni di un tasso così elevato di mortalità infantile, nonostante i progressi compiuti, sono molteplici: la malnutrizione, la mancanza di accesso all'acqua potabile, le malattie infettive che potrebbero essere prevenute con un vaccino e i numerosi conflitti che costringono i bambini a lavorare nelle miniere per estrarre i minerali necessari a far funzionare console, sputnik e smartphone, tutti strumenti ricoperti dal sangue di chi muore in queste miniere.
Essere un bambino nella RDC non è affatto facile.
Vedere, Les enfants en RDC sont en état de détresse perpétuelle.
Lascia un commento