Giustizia, Pace, Integrità del Creato
Giustizia, Pace, Integrità del Creato
Giustizia, Pace, Integrità<br /> del Creato
Giustizia, Pace, Integrità del Creato
Giustizia, Pace, Integrità del Creato

America Latina, la nuova discarica statunitense per i rifiuti della plastica

SciDevNet America Latina 31.10.2022 Aleida Rueda Tradotto da: Jpic-jp.org

Ogni anno, milioni di tonnellate di rifiuti plastici lasciano gli Stati Uniti per essere riciclati nei Paesi dell'America Latina. La società civile di diversi Paesi della regione denuncia che il riciclaggio è solo un pretesto per sbarazzarsi dei rifiuti non riciclabili e inviarli nei Paesi in via di sviluppo, approfittando della mancanza di regolamentazione e di controllo doganale.

Il fenomeno esiste da anni, ma nel 2018 si è verificato un cambiamento radicale nello scacchiere geopolitico dei rifiuti che ha acuito il commercio di rifiuti plastici dai Paesi sviluppati a quelli in via di sviluppo. Nel gennaio di quell’anno, la Cina, che riceveva il 45% dei rifiuti plastici mondiali, ha imposto restrizioni all'importazione di 24 tipi di rifiuti solidi, tra cui la plastica.

Il flusso transfrontaliero di rifiuti plastici dagli Stati Uniti e dall'Europa ha quindi dovuto cambiare rotta alla ricerca di nuovi territori. I Paesi del sud-est asiatico - India, Indonesia, Vietnam e Malesia - sono diventati le nuove destinazioni per le migliaia di tonnellate precedentemente importate dalla Cina. Ma non furono gli unici.

Le organizzazioni della società civile della Global Alliance for Incinerator Alternatives (GAIA) hanno documentato che la decisione della Cina si ripercuote anche sull'America Latina, in particolare su Messico, El Salvador ed Ecuador, che in meno di quattro anni sono diventati i destinatari emergenti dei rifiuti plastici statunitensi.

"È il colonialismo dei rifiuti", afferma GAIA nel suo rapporto pubblicato il 15 settembre 2022. "Mentre le grandi potenze mondiali si vantano dei loro dati sul riciclaggio (...), gran parte di questo paradiso sostenibile è alimentato dalla spedizione di centinaia di container pieni di rifiuti di plastica verso altri Paesi".

Secondo GAIA, nel migliore dei casi questi rifiuti vengono riciclati, ma in molti altri casi "finiscono a destinazioni non rintracciabili, inceneriti, sotterrati o riciclati in condizioni che non sarebbero mai approvate nei Paesi esportatori", causando problemi di salute alle comunità che li raccolgono.

Questo falso riciclaggio è possibile perché i Paesi dell'America Latina hanno condizioni che lo consentono: normative generalmente deboli sulle importazioni di rifiuti, mancanza di controlli doganali, infrastrutture insufficienti per il riciclaggio, legami opachi tra governi e aziende di riciclaggio e assenza di dati sulle importazioni ed esportazioni di rifiuti.

Tutti questi fattori hanno reso la regione un terreno ironicamente fertile per ricevere i rifiuti altrui, mascherati da "rifiuti riciclabili", praticamente senza restrizioni.

I dati dell'Import/Export Census Bureau degli Stati Uniti mostrano che nel 2020 e 2021 gli USA hanno esportato 200.000 tonnellate di rifiuti plastici in America Latina, soprattutto in Messico, 147.897 tonnellate; El Salvador, 20.975 tonnellate; ed Ecuador, 12.791 tonnellate. Questi rifiuti comprendono etilene, stirene, PVC, bottiglie di polietilene tereftalato, note come PET, e "altre plastiche o plastiche miste". Ma non ci sono informazioni precise sulla loro composizione, né su quanti rifiuti plastici sono stati riciclati e quanti sono finiti accumulati, sotterrati o inceneriti.

Il problema ha messo in allarme l'Organizzazione internazionale di polizia criminale (Interpol). In un rapporto dell'agosto 2020, l'organizzazione ha avvertito che la spedizione di rifiuti di plastica stava generando modelli criminali per poter dichiarare falsamente come "destinati al recupero" o "non pericolosi", quanto era invece contaminante o mescolato con altri flussi di rifiuti.

L'Interpol ha avvertito che il settore dei rifiuti "soffre di una serie di attività illegali, perpetrate in modo più o meno organizzato al fine di ottenere profitti evitando i costi del corretto trattamento dei rifiuti o creando opportunità commerciali illegali e redditizie".

Diverse situazioni stanno permettendo una nuova colonizzazione dell'America Latina attraverso i rifiuti di plastica. E uno di questi è rappresentato dalle lacune delle normative internazionali.

Il "riciclaggio", una via per eludere la Convenzione di Basilea

Esattamente 30 anni fa, nel 1992, entrava in vigore la Convenzione di Basilea del Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente, che mirava a far sì che tutti i Paesi firmatari limitassero i movimenti transfrontalieri di rifiuti pericolosi al fine di proteggere l'ambiente e la salute umana. La Convenzione era una risposta a un fenomeno degli anni '80: le navi dei Paesi sviluppati scaricavano rifiuti tossici in Paesi in via di sviluppo come la Nigeria, le Filippine e Haiti in cambio di pagamenti vantaggiosi. Molti anni dopo, nel 2019, è entrato in vigore un emendamento alla Convenzione, che vieta ai Paesi sviluppati di esportare rifiuti pericolosi nei Paesi in via di sviluppo.

Solo nel gennaio 2021 è entrato in vigore l'Emendamento sui rifiuti di plastica, che stabilisce che prima di inviare "rifiuti di plastica contaminati, misti o non ecologicamente corretti per il riciclaggio", gli esportatori devono ottenere il consenso dei Paesi riceventi, i quali hanno il diritto di rifiutarli. Questa è la chiave di ciò che sta accadendo ora.

Poiché esiste la possibilità che i Paesi destinatari si rifiutino di riceverli, alcune aziende esportatrici e importatrici hanno trovato una via per eludere la regola: da un lato, dichiarano i rifiuti come destinati al riciclaggio e, dall'altro, eludono i controlli (se esistono) per verificare che siano adatti al riciclaggio.

Si tratta di una formula infallibile: i Paesi esportatori si liberano così di rifiuti difficili e costosi da riciclare e le aziende importatrici dei Paesi di destinazione vengono pagate per il riciclaggio senza dover dimostrare che lo stanno effettivamente facendo. Il tutto sotto gli occhi dei governi che non hanno alcun controllo o interesse a valutare cosa viene trasportato né dove.

Secondo il rapporto 2020 di GAIA, "le aziende dei Paesi ad alto reddito hanno esportato all'estero rifiuti di plastica misti, fortemente contaminati e spesso non riciclabili per evitare i costi di ridisegnare e sviluppare leggi sulla responsabilità estesa al produttore o di infrastrutture per il riciclaggio, tra le altre cose". Questo anche perché il riciclaggio negli Stati Uniti sta diventando sempre più costoso. Il rapporto dell'Interpol rileva che "gli impianti di riciclaggio statunitensi hanno aumentato in modo significativo le tariffe di trattamento" a causa di "livelli più elevati di impurità nei rifiuti di plastica trattati".

Un esempio è l’importante impianto di riciclaggio, situato in Alabama, che, secondo l'Interpol, ha raddoppiato le tariffe di lavorazione da 30 a 65 dollari per tonnellata dall'ottobre 2019. È quindi più economico e facile spedire il prodotto altrove, ad esempio in Messico.

I rifiuti di plastica non sono gli unici ad essere soggetti d’importazione al di fuori delle normative internazionali. La Convenzione di Basilea, nelle Linee guida sul Movimento Trabsfrontaliero dei rifiuti elettronici, presenta altre scappatoie che consentono l'esportazione di rifiuti elettronici altamente pericolosi a scopo di "riparazione". Al punto 12, queste Linee guida riconoscono che molte apparecchiature elettriche ed elettroniche usate vengono esportate nei Paesi in via di sviluppo "presumibilmente per essere riutilizzate", ma un'alta percentuale di esse "non è adatta a un ulteriore uso o non è commercializzabile e deve essere smaltita come rifiuto nei Paesi riceventi".

I delegati del Basel Action Network avvertono in una dichiarazione che "finché un esportatore dichiara che i suoi contenitori di rottami elettronici sono destinati alla riparazione, tutte le autorità possono guardare dall'altra parte, poiché la Convenzione di Basilea non è implicata". Questa "lacuna" nella legge dovrebbe essere risolta e discussa all'11° incontro delle Parti della Convenzione di Basilea, che si terrà a Ginevra, in Svizzera, nel maggio 2023, poiché "lo status quo è già inaccettabile", affermano.

Messico: la discarica nel vicino settentrionale

Nessun altro Paese della regione ha ricevuto tante tonnellate di rifiuti plastici dagli Stati Uniti negli ultimi anni come il Messico. Secondo i dati del Sistema Informativo Tariffario Internet del Commercio Estero (SIAVI) del Messico, le tonnellate di rifiuti di plastica ricevute dal Paese sono passate da 58.243 tonnellate nel 2017 a 130.316 tonnellate nel 2021. Più che le quantità, conta il modo in cui entrano nel Paese. Il rapporto 2022 di GAIA afferma che "è possibile che molti rifiuti di plastica entrino dagli Stati Uniti attraverso il confine terrestre, con pochi o nessun controllo doganale". L'avvocato e difensore dei diritti umani Darinka Carballo racconta di aver visto decine di camion anonimi scaricare continuamente rifiuti in insediamenti situati a pochi chilometri da Tijuana, Baja California, nel Messico settentrionale e al confine con la California, che è di gran lunga l'entità statunitense che esporta più rifiuti plastici in Messico. Uno di questi è El Pueblito, "un insediamento di popolazione irregolare che non ha servizi pubblici, a circa 500 metri da dove i camion della spazzatura, sia del Comune di Tijuana che di veicoli non contrassegnati, vanno a scaricare". Secondo le sue stime, a El Pueblito vivrebbero 400 persone "in condizioni molto precarie, senza igiene, senza servizi sanitari". In tutta l'area "si vedono falò e persone accovacciate, completamente annerite, che separano plastica e rame: bruciano la plastica e tengono il rame, che è la cosa più costosa che possono vendere", dice l'avvocato.

Non ci sono dati sulle condizioni di salute degli abitanti di El Pueblito, ma Carballo sostiene che molte di queste famiglie inalano permanentemente i fumi prodotti dagli inceneritori, quindi potrebbero respirare diossine e altri composti correlati.

Uno studio sull'incenerimento della plastica, pubblicata nel 2019 dai ricercatori della Federal University of Technology in Nigeria, avverte che "i fumi dei rifiuti plastici rilasciano additivi alogenati e cloruro di polivinile, mentre furani, diossine e bifenili policlorurati (PCB) vengono rilasciati nell'ambiente dall'incenerimento della plastica".

Il loro contatto può causare irritazioni agli occhi o alle vie respiratorie, ma anche effetti più gravi, come effetti cancerogeni o danni alle ossa, al fegato, al sistema nervoso, digestivo o respiratorio. Senza servizi sanitari e monitoraggio medico, è impossibile sapere se gli abitanti di El Pueblito soffrono di una di queste condizioni.

In ogni caso, non sarebbero gli unici interessati. Nello stesso articolo si legge che "nel processo di incenerimento della plastica si producono fuliggine, ceneri e polveri varie che finiscono per depositarsi sulle piante e sul suolo, con il potenziale di migrare nell'ambiente acquatico".

Di fronte a casi come quello di El Pueblito, è importante che la società civile chieda al governo messicano di fermare l'importazione illegale di rifiuti plastici ed elettronici dagli Stati Uniti, mentre il governo sceglie di promuoverla, sostenendo che è un'opportunità economica per il Paese.

Le associazioni civili Acción Ecológica, Asociación Ecológica Santo Tomás e Fronteras Comunes hanno presentato 65 richieste di informazioni a livello federale sull'ingresso di rifiuti di plastica nel Paese attraverso vari porti, di queste solo quattro hanno ricevuto risposte parziali.

Secondo il rapporto di queste associazioni, citato nel rapporto 2022 di GAIA, né il Ministero dell'Ambiente e delle Risorse Naturali né la Procura Generale Federale per la Protezione dell'Ambiente hanno informazioni relative a questo movimento di rifiuti plastici, per cui non se ne conosce né la pericolosità né la destinazione finale una volta entrati nel Paese.

"Dove vanno a finire le plastiche importate? Vanno a finire nei cementifici, nelle discariche, nelle discariche clandestine? Non lo sappiamo. Abbiamo chiesto alle amministrazioni comunali e ai governi statali. Nessuno sa chi ricicla qui in Messico i rifiuti di plastica importati", afferma José Manuel Arias, membro dell'Asociación Ecológica Santo Tomás A.C. e uno degli autori del rapporto sul caso Messico. Arias è convinto che "sia necessario smantellare la politica pubblica che promuove il Messico come una discarica per il nostro vicino settentrionale". Solo il potere dei cittadini può raggiungere questo obiettivo e noi ci stiamo lavorando".

Nel giugno 2019, il governo ecuadoriano ha rilasciato un comunicato stampa in cui assicurava: "L'Ecuador non è, né sarà, un destinatario di rifiuti da nessun Paese del mondo". Questa è stata la risposta a un denuncia giornalistica sui flussi globali di rifiuti di plastica che ha incluso il Paese nell'elenco dei 13 maggiori destinatari di rifiuti di plastica da parte degli Stati Uniti.

Ma i dati più recenti, pubblicati nel febbraio 2022 dall'Alleanza Rifiuti Zero dell'Ecuador, in coordinamento con GAIA, mostrano il contrario: tra il 2018 e il gennaio 2022, l'Ecuador ha importato 48.473 tonnellate di rifiuti plastici entrati nel Paese tramite trasporto marittimo; di queste, 27.338 tonnellate (57%) provenivano dagli Stati Uniti, rendendo l'Ecuador il terzo Paese dell'America Latina che ha importato più rifiuti dagli USA. I ricercatori incaricati di questo studio: María Fernanda Solíz Torres, dell'Università Simón Bolívar di Quito, e la giornalista investigativa Susana Morán Gómez, membri dell'Alleanza Rifiuti Zero, dicono nel loro rapporto che il 75% dei rifiuti di plastica che sono entrati nel Paese sotto la voce tariffaria 3915 sono entrati sotto la denominazione di "rifiuti di plastica".

Si tratta di una classificazione ambigua che non permette di conoscere in modo più dettagliato il tipo di rifiuto. "Il governo ha sempre negato che l'Ecuador importi rifiuti di plastica. In realtà, ciò che dice è che lo Stato non importa, ma che la maggior parte è importata da aziende ecuadoriane di riciclaggio", spiega Morán a SciDev.Net.

Questa è l'essenza del problema. Le aziende di riciclaggio "ritengono di fare un favore all'ambiente perché recuperano i rifiuti o addirittura li importano per i loro processi produttivi, e in questo sono d'accordo con lo Stato. Quindi il governo li protegge e molto", spiega Morán.

Nel suo libro L’articolo 3915. Importazioni di rifiuti plastici in Ecuador, pubblicato nel 2021, Fernanda Solíz afferma che nel 2020 il governo nazionale, attraverso il Servizio doganale nazionale dell'Ecuador, "ha bloccato i dati relativi alle aziende che esportano rifiuti", usando il pretesto che si trattava di informazioni private che dovevano essere richieste a ogni azienda.

Solíz lo ha fatto. Insieme a Susana Morán, hanno contattato le 13 maggiori aziende di riciclaggio del Paese per ottenere informazioni sul tipo e sul volume delle loro importazioni di plastica. La maggior parte delle aziende si è rifiutata di fornire informazioni. I pochi che hanno fornito informazioni hanno confermato che esistono diverse incongruenze sulle importazioni di plastica. Un esempio sono i tubi per l'irrigazione utilizzati nell'industria agricola degli Stati Uniti e importati dal principale importatore di materie plastiche del Paese.

"I gestori hanno riconosciuto che questo tipo di rifiuti agricoli arriva in Ecuador molto sporco. Per esempio, se l’importazione è di 10 chili, cinque chili sono di sporcizia, perché i tubi per l'irrigazione sono interrati e gli agricoltori nordamericani non si prendono la briga di lavarli prima di spedirli in paesi sottosviluppati come l'Ecuador. Così gli imprenditori che importano questi tubi di plastica sporchi, li lavano con le nostre risorse naturali", dice Morán.

In una risposta scritta a SciDev.Net, il Ministero dell'Ambiente, dell'Acqua e della Transizione Ecologica dell'Ecuador afferma che, in base alla legge sulle plastiche monouso, l'importazione di rifiuti di plastica è vietata. Tuttavia, esiste una "dispensa temporanea", il cui meccanismo di applicazione è stato pubblicato il 3 ottobre 2022. Questa deroga consente l'importazione di rifiuti di plastica a condizione che siano soddisfatti tre requisiti: "Quando lo scopo è l'utilizzo; quando esiste la capacità tecnica e tecnologica per l'utilizzo e viene garantita un'adeguata gestione ambientale; e fino a quando non viene soddisfatta la domanda nazionale, dando priorità all'esaurimento dell'effettiva disponibilità di rifiuti di plastica generati nel Paese".

Secondo una ricerca dell'Alleanza Zero Rifiuti dell'Ecuador, questi requisiti non sono rispettati, in quanto le aziende affermano di importare plastica per i propri processi produttivi quando, secondo diversi enti ecuadoriani, oltre il 90% dei rifiuti viene interrato.

L'ironia sembra ovvia: le aziende importano plastica da riciclare quando nel Paese c'è un eccesso di plastica che non viene riciclata. "Per le aziende è molto più facile importare che promuovere le pratiche di riciclaggio o rafforzare i riciclatori di base che esistono in città", afferma Morán.

I legami tra governo e imprese hanno un impatto anche sulle ispezioni doganali. I ricercatori sottolineano che nel 2021 il governo ecuadoriano ha effettuato alcune ispezioni, ma senza molto successo perché, da un lato, sono state effettuate su spedizioni via terra, mentre il 94% delle importazioni di rifiuti plastici arriva via mare. D'altra parte, si trattava di sforzi isolati che sono stati sospesi a causa delle pressioni esercitate dalle aziende. "Ad oggi, non esiste alcuna notizia, almeno di pubblica conoscenza, che queste ispezioni siano state effettuate e che, effettivamente, sia stato verificato che tutto ciò che è stato importato sia stato utilizzato dalle aziende nelle loro catene di produzione", afferma Morán.

Argentina e Cile: rifiuti diversi, modelli simili

Sebbene il Messico e l'Ecuador, come El Salvador, per il quale non sono ancora disponibili molti dati, siano stati i destinatari emergenti dei rifiuti di plastica statunitensi, ciò non significa che non vi siano segnali simili in altri Paesi.

In Argentina, Alleanza Rifiuti Zero ha ottenuto dati dalla Direzione Nazionale delle Sostanze e dei Prodotti Chimici che mostrano un aumento considerevole delle importazioni di rifiuti PET (l'unico tipo di rifiuti da loro segnalato): nel periodo 2011-2015 sono state importate 200 tonnellate di rifiuti PET, mentre nel periodo 2016-2020 si parla di 1.864 tonnellate, provenienti per lo più da Stati Uniti e Brasile, importate dalle aziende di imballaggio Tetra Pak, Petropack, Dupont e Dak Americas.

Non ci sono dati sull'aumento delle importazioni di altri rifiuti di plastica, ma Cecilia Bianco, ingegnere e coordinatrice del Taller Ecologista in Argentina, sostiene che lo schema è lo stesso dell'Ecuador: il Paese importa rifiuti che sono abbondanti nel Paese.

"È ingiusto importare rifiuti di carta, cartone, plastica, quando ne abbiamo in abbondanza. Devono solo essere gestiti in modo adeguato. I comuni e le municipalità possiedono i rifiuti solidi urbani, ma solo il 10% di essi viene riciclato", spiega a SciDev.Net.

"E questa è una realtà in tutta l'America Latina: l'assenza di gestione è ciò che porta alle importazioni", afferma Bianco. Le importazioni continueranno "se non c'è una legislazione chiara che vieti l'ingresso dei rifiuti" e "non ci sono dogane che li controllino".

In Cile si assiste a un paradosso: le organizzazioni cilene che si battono per una migliore gestione dei rifiuti sono più preoccupate delle esportazioni che delle importazioni di rifiuti di plastica.

L'ultimo rapporto dell'Alleanza Rifiuti Zero in Cile, pubblicato nel giugno 2022, avverte che dal 2015-2017 al 2018-2020 le esportazioni di questi materiali sono diminuite di 5000 tonnellate. Questo "apre dubbi preoccupanti sulla destinazione finale di questi rifiuti", perché se questi rifiuti non hanno lasciato il Paese e non sono stati nemmeno riciclati, visto che il tasso di riciclaggio non è aumentato, "dove sono finiti? Nelle discariche, nei fiumi, nei laghi, nelle spiagge? Sono stati inceneriti?".

"La nostra ipotesi è che vengano smaltiti in discariche", afferma Matías Roa, ingegnere dei trasporti e analista di dati presso l'Alliance in Cile. "Per ora non abbiamo altri dati, ma il prossimo passo è scoprire dove si trovano questi rifiuti".

Sebbene non fornisca cifre, il rapporto Interpol 2020 rivela che il Cile è uno dei Paesi in cui lo smaltimento illegale di rifiuti in discarica, così come il loro incenerimento, è aumentato dal 2018.

Roa afferma che, sebbene l'importazione di rifiuti di plastica dagli Stati Uniti in Cile sia minima, sta innescando cambiamenti nella sua gestione. "Diventa terreno fertile per gli investimenti privati che cercano di implementare nuovi sistemi di gestione dei rifiuti, come l'incenerimento o la valorizzazione dei rifiuti". In Cile, sono addirittura aumentati i permessi perché le aziende produttrici di cemento possano disporre dei rifiuti; e questo sta suscitando nuove discussioni sul modo in cui gli inquinanti prodotti dall'incenerimento possono influire sulla salute delle comunità e degli ecosistemi vicini agli inceneritori.

La soluzione

Le organizzazioni della società civile stanno compiendo sforzi importanti per rendere visibile il fenomeno, ma il loro lavoro non ha un impatto sulle politiche pubbliche e non obbliga i governi a rispettare l'Emendamento sui Rifiuti di Plastica della Convenzione di Basilea. "Colpisce la scarsa conoscenza di questo commercio transfrontaliero da parte delle autorità, che dovrebbero essere all'avanguardia in questi fenomeni internazionali", afferma Susana Morán.

"La logica colonialista è quella che definisce bene ciò che stiamo vivendo nei nostri Paesi", afferma il cileno Matías Roa. "Sono logiche commerciali insensate, in cui i Paesi del Nord vendono un'immagine e un percorso verso il futuro, mentre nel cortile alle loro spalle hanno tutto in disordine, sporco, inquinato. E, purtroppo, noi facciamo parte di questo sporco cortile".

Per lui, come per molti di coloro che hanno monitorato le spedizioni di rifiuti di plastica negli ultimi anni, la soluzione sta nel livello socio-politico. "La cosa migliore che possiamo fare è esporre questi problemi, educare e fare pressione a livello politico", afferma Roa. Susana Morán si concentra su una sua soluzione: il mondo sta ancora pensando a dove portare la plastica, piuttosto che a come smettere di produrla. Per lei "è stata una scoperta apprendere che esiste un movimento, un commercio internazionale di rifiuti di plastica, quando ciò che dovremmo proporre, come società in generale, è di ridurre il consumo di questo tipo di prodotti". E, soprattutto, "esigere alle aziende che li producono di essere responsabili nei confronti dell'ambiente".

América Latina, el nuevo basurero de plásticos de EEUU - América Latina y el Caribe

Foto.  Decine di persone separano e raccolgono i rifiuti dagli innumerevoli camion che arrivano ogni giorno a El Pueblito, nella Baja California, nel Messico nord-occidentale. Foto © Fondazione GAIA Tijuana

Lascia un commento

I commenti dai nostri lettori (1)

Margaret Henderson 10.02.2023 An amazing amount of research had gone into the article on the USA dumping of plastic waste in Latin America. No doubt Europe is also very guilty, but dumping elsewhere. The solution, of course, is summed up in the sentence ‘The world is still thinking about where to take plastics instead of how to stop consuming them.’ But how to get there?