In molte culture africane non si può chiamare direttamente con il suo nome una persona di rango superiore al proprio. Padre, madre, zio, zia, sorella e fratello... è tutto ciò che si sente dire in alcune famiglie.
In alcune parti dell'Africa, i nomi non vengono dati a caso. Vengono dati in modo solenne durante la cerimonia di assegnazione del nome. In alcuni casi, i nomi dati vengono poi rifiutati. Segnali come il pianto anomalo del bambino, malattie misteriose sono avvertimenti che indicano che il nome del bambino è stato dato in ritardo o che gli è stato dato il nome sbagliato.
I bambini gemelli, quelli nati a faccia in giù, quelli che escono dal grembo con i piedi, quelli che nascono con il cordone ombelicale intorno alla vita, ecc. hanno nomi speciali o fissi in quasi tutte le culture africane. In Uganda, ci sono nomi che indicano il tempo (Onyango, Owori, Nabwire), la stagione (Okot, Obonyo), le attività umane (Odoi, Nnamirimu) e altro ancora del momento della nascita. In Africa occidentale, nomi come Koffi, Kossi, Kodjo, Kwasi, Kwaku ecc. sono tutti nomi che indicano il giorno in cui il bambino è nato.
In Uganda, i bambini vengono chiamati domenica, venerdì e lunedì, per indicare che il bambino è un'entità cosmica. Il nome colloca la persona che lo porta nel tempo e nello spazio socializzato del gruppo che lo dà. La cerimonia di assegnazione del nome è quindi un rituale di identificazione. È una risposta alle seguenti domande: Da dove viene questo bambino? Chi lo ha mandato? Quale antenato si è reincarnato in lui ontologicamente o simbolicamente?
La scoperta del nome giusto è quindi il risultato di sforzi e preoccupazioni. Alla nascita, un bambino viene esaminato fin nei minimi dettagli e tutte le sue somiglianze vengono studiate con attenzione, sia che si tratti di un adulto defunto della famiglia, sia che si tratti di un figlio della stessa madre che è morto. In quest'ultimo caso, si sospetta che possa trattarsi di uno spirito maligno che si trasforma in bambini morti in età infantile per disturbare la famiglia e negare la posterità alla madre in questione. Questo è il motivo per cui ai bambini nati morti vengono legate le gambe prima di essere seppelliti senza tante cerimonie. Il messaggio per il bambino è "non tornare più". A volte vengono presi in considerazione i sogni della madre, in particolare quelli sugli antenati; la famiglia può anche richiedere i servizi di un rabdomante se le cose non sono del tutto chiare.
La cerimonia di assegnazione del nome è anche un rituale di ‘orientamento’. Il bambino dovrà seguire il suo modello, anche se questo non significa che non svilupperà la propria personalità. Il nome è allo stesso tempo un simbolo di apertura e un segno di predeterminazione. Dire il proprio nome significa rivelare sé stessi, esporre il proprio programma di vita e mostrare che la libertà può essere esercitata solo nel determinismo.
Tra gli ugandesi della regione occidentale (Banyankole, Bakiga, Banyoro, Batooro), i Banyarwanda e i Barundi, si usano nomi teofori, cioè legati a Dio. Nell'Uganda occidentale sono molto comuni nomi come Tumuhimbise (lodiamo Dio), Tumusiime (ringraziamo Dio), Tumuramye (adoriamo Dio), Twinomuhangi (siamo con Dio), Tumwesigye (ci fidiamo di Dio), Mbabazi (Dio è misericordioso), Mubangizi (Dio è il nostro protettore). Indicano l'intervento di Dio nella famiglia e la fiducia della famiglia nella sua sollecitudine. Esprimono anche un patto tra Dio e le sue creature.
I Bakonjo e i Barundi danno spesso nomi che indicano la posizione del bambino nella linea dei suoi fratelli. Paluku o Baluku è il primo figlio maschio nella famiglia Bakonjo, mentre Nyabenda è il novesimo in una famiglia Barundi.
I nomi sono delicati nelle culture africane. La politica moderna di chiamare una madre con il nome del suo primo figlio, ad esempio Maama Joseph, è un modo per evitare il suo nome. Anche i nomignoli dei Banyoro e dei Batooro (Akiki, Abwoli ecc.) possono servire allo stesso scopo.
La maggior parte dei Baganda ha nomi di clan. Oltre a mostrare a quale clan si appartiene, i nomi contribuiscono a rafforzare l'esogamia: non ci si può sposare nel proprio clan o nel clan della madre. Questi nomi di clan rivelano anche il legame con il Kabaka (re), poiché ogni clan ha un servizio speciale per il monarca.
Una cosa curiosa tra i Nilotici è che molti dei loro sono nomi "negativi". Nomi come Bitho (morirà), Drani (morte) Ocan (povero, sofferente) sono molto rari tra i Bantu. I Bantu preferiscono nomi "positivi" come Ssanyu (gioia), Busingye (pace), Mbabazi (misericordia) ecc.
In Africa ci sono due modi di allontanare il male. Mentre i Bantu lo evitano non parlandone, i Nilotici lo affrontano con decisione e lo chiamano per nome per tenerlo a bada.
La tendenza moderna di cambiare nome a piacimento porta talvolta all'assurdo. Le ragazze che si danno nomi maschili o nomi dei loro padri possono crear confusione tra chi è moglie o figlia. Qualsiasi cosa sia stata fatta per trovare il nome giusto per la persona, le circostanze della sua nascita, l'importanza dell'antenato da cui prende il nome, tutto va perduto quando la persona cambia il suo nome in modo arbitrario.
Lascia un commento