Giustizia, Pace, Integrità del Creato
Giustizia, Pace, Integrità del Creato
Giustizia, Pace, Integrità<br /> del Creato
Giustizia, Pace, Integrità del Creato
Giustizia, Pace, Integrità del Creato

Cina, tra guerra e pace

Ethic 12.07.2024 Jara Atienza Tradotto da: Jpic-jp.org

Negli ultimi anni, il gigante asiatico ha cercato di posizionarsi come grande costruttore di pace internazionale, ma allo stesso tempo ha aumentato la sua belligeranza contro territori che considera suoi. Ha però anche aumentato la sua belligeranza contro territori che considera suoi. Come è riuscito a mantenere questo “equilibrio” e come si sta delineando per il futuro?

Dal trionfo della rivoluzione comunista, una delle grandi ambizioni della Cina è stata quella di diventare una grande potenza mondiale. E anche di riconquistare i territori che considera propri. Ha persino fissato una data per realizzare i suoi desideri: il 2049, centenario della fondazione della Repubblica Popolare Cinese.

Per questo motivo, negli ultimi anni, ha strutturato la sua politica estera attorno ai principi della coesistenza pacifica. In pratica, però, questo concetto è diventato più elastico man mano che il Paese ha acquisito peso nel teatro geopolitico. Ha quindi rivendicato il ruolo di grande pacificatore del nuovo ordine mondiale.

Nel marzo 2023, un anno dopo l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, Pechino ha lanciato un piano di pace accolto con favore da entrambe le parti. Un mese dopo, ha sorpreso il mondo annunciando di essere riuscita a far sì che l'Arabia Saudita e l'Iran ristabiliscano relazioni diplomatiche dopo sette anni di scontri. Poi si è offerto di mediare tra Israele e Palestina, quando Hamas non aveva ancora attaccato lo Stato ebraico e le forze israeliane non avevano preso d'assalto Gaza. E poi ha rivolto la sua attenzione all'Africa orientale, essendo uno dei primi Paesi a chiedere un cessate il fuoco in Sudan.

Gli sforzi della Cina per farsi passare come mediatrice di conflitti internazionali sono tutt'altro che nuovi. Per Inés Arco, ricercatrice del Centro di Affari Internazionali di Barcellona (CIDOB in sigla spagnola) specializzata in Asia orientale, sono iniziati nel 2008. “Mentre gli Stati Uniti e l'Europa stavano affrontando la crisi finanziaria, la Cina, che quell'anno ospitava i Giochi Olimpici, è stata in grado di superare molto bene la situazione e ha guadagnato fiducia nei forum internazionali; ha iniziato a capire che poteva svolgere un ruolo più importante sulla scena globale”, afferma l'autrice.

“Lupi guerrieri”

Questa fiducia ha preso piede nel 2013, quando Xi Jinping prese il controllo di un Paese che era già diventato la seconda economia mondiale. Quell'anno ha lanciato la Nuova Via della Seta, nota anche come Belt and Road Initiative. Questo mega progetto di infrastrutture e investimenti, volto a collegare diversi continenti, è stato accompagnato da una spinta senza precedenti alle proposte di arbitrato internazionale.

Nel 2017, il Paese ha mediato nove controversie, rispetto alle sole tre dell'inizio del mandato di Xi. Da allora, la diplomazia cinese ha preso diverse direzioni. “Le critiche costanti dell'ex presidente Donald Trump, la guerra commerciale avviata da Trump e la pandemia hanno segnato un punto di svolta e la Cina ha adottato un approccio diplomatico più assertivo”, spiega Arco.

I funzionari cinesi in tutto il mondo hanno iniziato a rilasciare dichiarazioni e a pubblicare messaggi sarcastici e aggressivi. Sembravano disposti a tutto pur di difendere i propri interessi nazionali, anche a infiammare le tensioni con qualsiasi Paese, nemico o alleato. Alcuni diplomatici hanno persino oltrepassato la linea rossa, come l'ambasciatore cinese in Francia, Lu Shaye, che tramite il feed Twitter dell'ambasciata ha definito un analista francese un “meschino delinquente”, una “iena impazzita” e un “troll ideologico”. Il tono era tale che l'atteggiamento è stato soprannominato “diplomazia del lupo”.

Cosa è cambiato per riportare la Cina alla moderazione? La dura politica “zero covid” che ha tenuto chiuso il Paese ha intaccato la fiorente economia cinese. Una volta uscito dal confino alla fine del 2022, il primo obiettivo di Xi è stato quello di rianimare i mercati. E l'ha fatto cercando di riguadagnare la ribalta internazionale: ancora una volta, passando per i principali vertici e presentando la sua nazione come un attore chiave per la stabilità globale.

“Prima di mediare in un conflitto, Pechino fa, comunque, un calcolo di variabili”, spiega la ricercatrice del CIDOB. “Valuta se ha importanti interessi economici o di sicurezza in uno di quei Paesi, se la mediazione rafforza la sua immagine di potenza pacifica e responsabile e se serve a controbilanciare gli Stati Uniti”.

Xi rimane determinato a confrontarsi con quella che definisce “egemonia statunitense”. Per questo, discorso dopo discorso, il leader cinese ha sottolineato i fallimenti del suo rivale in Iraq e Afghanistan. Manuel Valencia, ex ambasciatore spagnolo in Cina, spiega come negli ultimi 40 anni solo gli Stati Uniti abbiano dato le carte nel gioco della politica internazionale. Ma la Cina ha lanciato un'alternativa in cui, a priori, non contano i diritti umani o le ideologie, ma piuttosto la creazione di accordi commerciali reciprocamente vantaggiosi.

“La Cina ha sempre ripetuto che il suo modello non è esportabile nei paesi del mondo: ha un legame troppo solido nella propria civiltà confuciana che la rende difficile da imitare. Ma ha denaro, interessi economici, tecnologia e stabilità politica senza traballi elettorali. Non fa’ nemmeno la morale al mondo, cosa che irrita molto gli indiani, i cinesi, gli arabi, gli africani, che non provengono dalla filosofia dell'Illuminismo, né dalla separazione dei poteri di Montesquieu. La diplomazia cinese è 'flessibile' nei confronti dei governi con cui si limita a commerciare, senza giudicare”, ritiene Valencia.

Cane da preda in patria

Arco concorda con Valencia: “La Cina sostiene che la mancanza di pace è dovuta alla mancanza di sviluppo, non alla mancanza di democrazia. Per questo le sue proposte di pace non sono rivolte all'Occidente e ai suoi alleati, ma “ai Paesi del Sud globale, che vede come potenziali partner”. È per questo che insiste nel presentarsi come un Paese senza morti sulla coscienza, che non ha invaso alcun territorio o ingaggiato guerre per procura, sebbene abbia annesso il Tibet e abbia dispute con diversi suoi vicini.

Questa doppia faccia diventa più evidente quanto più si osserva la mappa da vicino. Mentre cerca di corteggiare una parte del mondo con un'immagine pacifista e benintenzionata, la Cina appare come un cane da preda in procinto di attaccare nella sua regione. Basta vedere come ha intensificato la pressione su Taiwan, un territorio autogovernato che considera “una provincia canaglia” e di cui vuole riprendere il controllo. Ha dichiarato di essere pronta a usare la forza contro chiunque si metta in mezzo. Da qui il costante invio di jet da combattimento, navi da guerra e persino palloni spia nello stretto e l'aumento delle manovre militari: un avvertimento agli Stati Uniti, impegnati a difendere l'isola.

Xi ha aumentato le spese militari, modernizzato l'arsenale e preparato l'esercito. Questa dimostrazione di forza militare si aggiunge all'espansione del suo arsenale nucleare, secondo un rapporto dell'Istituto internazionale di ricerca sulla pace di Stoccolma (Weapons of Mass Destruction Programme).

Il fatto che la Cina sostenga la pace nel mondo ma si prepari a un conflitto imminente potrebbe sembrare contraddittorio. In realtà non è così. Da un lato, sa che per essere il punto di riferimento economico che desidera, deve impegnarsi con il mondo in modo amichevole. Ma dall'altro lato, è consapevole che per affermarsi come grande superpotenza del XXI secolo deve essere in grado di difendere ciò che considera suo. Per il momento, la doppia partita di guerra e pace sembra giocarsi su una scacchiera sempre più mutevole.

Vedi Cina, China, entre la guerra y la paz

Disegno © Óscar Gutiérrez

Lascia un commento